Il Museo Egizio di Torino: una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia

museo egizio torino

Indice

Museo Egizio Torino: un patrimonio unico al mondo, proprio nel cuore della città

Torino è una città che sorprende per la sua eleganza, ma anche per la ricchezza culturale che offre a ogni angolo. Noi di Home4Holidays.it, che viviamo questa città ogni giorno, sappiamo bene quanto il Museo Egizio Torino sia uno dei luoghi che più affascinano i nostri ospiti. Per chi ama la storia antica, l’archeologia e le civiltà lontane, è davvero una tappa obbligatoria.

È anche uno di quei luoghi che non ti aspetteresti di trovare fuori dall’Egitto o dal British Museum di Londra, e invece proprio qui, tra le vie eleganti del centro torinese, si trova il secondo museo egizio più importante al mondo — e il più antico in assoluto dedicato esclusivamente alla civiltà del Nilo.

Un po’ di storia del Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio Torino nasce nel 1824, quando Carlo Felice di Savoia acquistò una straordinaria collezione di reperti egizi raccolti dal console piemontese Bernardino Drovetti durante le sue missioni in Egitto. Quella collezione, formata da migliaia di statue, papiri, sarcofagi e oggetti rituali, costituì il nucleo iniziale del museo.

Nel tempo, grazie anche a nuove spedizioni archeologiche condotte da Ernesto Schiaparelli (uno dei direttori più celebri del museo), le raccolte si sono ampliate notevolmente. Oggi il museo vanta oltre 40.000 reperti, di cui circa 3.300 esposti al pubblico in modo permanente.

Dal 2015, il museo ha vissuto un’importante ristrutturazione architettonica e museale che lo ha trasformato in uno spazio moderno, accessibile e coinvolgente, punto di riferimento internazionale per la ricerca egittologica.

📚 Per approfondire la storia del museo, puoi visitare la pagina ufficiale: Storia del Museo Egizio

Cosa vedere al Museo Egizio Torino

Il percorso espositivo

Il Museo Egizio di Torino si sviluppa su quattro piani, con un percorso cronologico che parte dalla preistoria egizia e arriva fino all’epoca greco-romana. Ogni sala è progettata per accompagnarti in un viaggio nel tempo, tra statue colossali, templi ricostruiti e reperti di vita quotidiana.

Tra i pezzi più celebri da non perdere:

  • La statua di Ramses II, alta più di 2 metri, una delle più iconiche del museo
  • Il tempietto di Ellesija, un piccolo santuario scolpito nella roccia, donato dall’Egitto all’Italia negli anni ’60
  • La tomba di Kha e Merit, intatta e completa di arredi e oggetti quotidiani: uno sguardo autentico nella vita dell’antico Egitto
  • Il Papiro dei Re, un documento rarissimo che elenca i faraoni egizi

Esperienze interattive e mostre temporanee

Il museo offre anche installazioni multimediali, ricostruzioni 3D e visite guidate con realtà aumentata, pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Inoltre, vengono regolarmente organizzate mostre temporanee, conferenze e attività per famiglie.

Anche in questo caso ti invitiamo a consultare le iniziative aggiornate direttamente sul sito ufficiale: egizio.museitorino.it

Informazioni pratiche per la visita

Dove si trova e come arrivarci

Il Museo Egizio si trova nel pieno centro di Torino, in Via Accademia delle Scienze 6, a pochi passi da piazza Castello e via Roma. Se soggiorni in uno degli appartamenti di  Home4Holidays.it, raggiungerlo è davvero facile:

Da Porta Susa

  • A piedi: circa 20 minuti passando per via Cernaia e via Pietro Micca
  • In bus: linea 56 fino a Castello, poi 5 minuti a piedi

Da San Carlo

  • A piedi: sei già nel cuore della città, bastano 5 minuti a piedi

Da Santa Chiara

  • A piedi: circa 15 minuti passando per via Garibaldi 
  • In bus: linea 17 o 27 fino a Bertola, poi 5 minuti a piedi
  • In bici o monopattino: comodissimi con i mezzi in sharing disponibili in zona 

Orari e biglietti

Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì. Gli orari possono variare, quindi consigliamo sempre di verificare online prima della visita.

🎟️ Biglietti e prenotazioni:

I consigli di Home4Holidays.it

Quando andare?
Se vuoi evitare la folla, scegli le prime ore del mattino nei giorni infrasettimanali. Il weekend può essere affollato, specialmente nei mesi turistici.

Quanto dura la visita?
Prevedi almeno 2 ore per visitare il museo con calma. Se sei un appassionato, anche di più.

Con i bambini?
Il percorso è ben strutturato anche per i più piccoli, e ci sono audioguide e schede pensate appositamente per loro.

Dove fermarsi dopo?
Appena fuori dal museo trovi caffetterie e pasticcerie perfette per una pausa. Se vuoi continuare la tua esplorazione culturale, Palazzo Madama e il Museo del Risorgimento sono a pochi minuti.

Conclusione

Il Museo Egizio di Torino è un viaggio affascinante nel tempo, un’esperienza che arricchisce e sorprende. Non è solo una visita, ma un’immersione in una civiltà millenaria raccontata con passione e competenza. È per questo che lo consigliamo sempre con entusiasmo a chi soggiorna da noi.

Hai bisogno di aiuto per organizzare la tua visita? Vuoi sapere come prenotare o quando andare? Scrivici: siamo sempre felici di darti una mano.

E se vuoi scoprire altri luoghi imperdibili di Torino, dai un’occhiata agli articoli precedenti sul nostro blog: troverai itinerari, curiosità e tante dritte per vivere al meglio la città.

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta