Il Parco del Valentino: una passeggiata ideale per un pomeriggio torinese 

parco del valentino Torino

Indice

Parco del Valentino: un'icona verde nel cuore della città

Torino è una città che sorprende chiunque la visiti, e noi di Home4Holidays.it , che qui viviamo ogni giorno, continuiamo a scoprirne angoli nuovi e affascinanti. Dopo averti già parlato dei suoi quartieri più belli, dei caffè storici e di tante esperienze da vivere in città, oggi ti portiamo a scoprire uno dei luoghi che amiamo di più: il Parco del Valentino. 

È una tappa che consigliamo sempre anche ai nostri ospiti, e puntualmente ci dicono quanto ne siano rimasti colpiti. D’altronde, Torino è ricchissima di parchi e spazi verdi, ma questo ha qualcosa di speciale: è il più grande, il più centrale, e probabilmente il più romantico.

Il Parco del Valentino di Torino si estende su oltre 400.000 metri quadrati, arrivando secondo alcune stime a circa 500.000 metri quadrati, lungo la sponda sinistra del Po, tra il ponte Umberto I e corso Dante. È il parco pubblico più famoso della città e uno dei primi ad essere stati realizzati in Italia in epoca moderna, con un’inaugurazione ufficiale nel 1856.

Grazie alla sua posizione strategica, ai panorami suggestivi e alla presenza di elementi storici, artistici e naturalistici, è il luogo ideale per concedersi una pausa dal ritmo cittadino. Che tu voglia fare una passeggiata, scattare foto indimenticabili o semplicemente rilassarti all’ombra degli alberi, qui troverai sempre il tuo angolo perfetto.

Un po’ di storia del Parco del Valentino

Il Parco del Valentino non è solo un bellissimo spazio verde, ma anche un luogo ricco di storia. Le sue origini risalgono alla metà del XIX secolo, quando venne progettato come primo giardino pubblico moderno di Torino. Inaugurato ufficialmente nel 1856, fu uno dei primi esempi di parco urbano aperto alla cittadinanza, ispirato ai grandi giardini delle capitali europee.

Il nome “Valentino” deriva da una chiesa medievale dedicata a San Valentino che sorgeva nei pressi del fiume, in un’area dove la nobiltà torinese già nel Seicento possedeva ville e residenze estive. Proprio in quegli anni, i Savoia trasformarono l’originario edificio religioso in una residenza signorile, dando così vita al Castello del Valentino, che oggi domina la parte nord del parco.

Negli anni successivi, il parco venne ampliato, abbellito con fontane, giardini all’inglese e viali alberati. Ma fu nel 1884, con l’Esposizione Generale Italiana, che acquisì fama nazionale grazie alla costruzione del Borgo Medievale, una fedele ricostruzione di un villaggio quattrocentesco piemontese, tuttora visitabile.

Nel corso del tempo, il parco ha saputo evolversi senza perdere la sua anima storica, diventando un punto di riferimento per eventi, mostre e momenti di svago all’aperto.

Cosa vedere nel Parco del Valentino

Il Castello del Valentino

Tra i simboli del parco spicca il Castello del Valentino, antica residenza sabauda oggi sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Con la sua inconfondibile forma a ferro di cavallo e le decorazioni barocche, è uno degli edifici storici più affascinanti della città e Patrimonio UNESCO. 

castello del valentino

Il Borgo Medievale

Una delle attrazioni più sorprendenti è senza dubbio il Borgo Medievale, una fedele ricostruzione di un villaggio piemontese del XV secolo, realizzata per l’Esposizione Generale Italiana del 1884. Passeggiare tra le sue botteghe artigiane, attraversare il ponte levatoio o visitare la Rocca è come fare un tuffo nel passato. Un’esperienza consigliata anche per famiglie con bambini. 

borgo medievale parco del valentino

Fontane, giardini e monumenti:

Il parco è ricco di punti panoramici e scorci suggestivi. Da non perdere:

  • La Fontana dei Dodici Mesi, in stile liberty, circondata da sculture che rappresentano l’anno che scorre.
  • Il Giardino Roccioso, un piccolo gioiello paesaggistico con ponticelli, cascate artificiali e piante rare.
  • Le numerose statue commemorative, tra cui quelle dedicate a Edmondo De Amicis e Cesare Battisti.
  • Le serre e i giardini tematici, dove in primavera si può godere della fioritura di rose e camelie.
parco del valentino

Attività all'aria aperta

Il Parco del Valentino non è solo un luogo da visitare, ma anche da vivere. Ecco alcune attività che potresti svolgere all’interno:

  • Passeggiate o jogging: i viali ombreggiati e le piste ciclabili sono perfette per correre o camminare in tranquillità
  • Picnic: ci sono ampi prati, panchine e zone ombreggiate ideali per una sosta.
  • Giri in bici: il parco è perfettamente collegato alla rete ciclabile della città
  • Tour guidati: tra Borgo Medievale e Castello, è possibile partecipare a visite guidate organizzate (verifica sempre la disponibilità online)
  • Eventi culturali e festival: soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, il parco ospita fiere, rassegne musicali e mercatini

Come raggiungere il Parco del Valentino dagli appartamenti di Home4Holidays.it

Se stai soggiornando in uno dei nostri appartamenti Home4Holidays.it, abbiamo una buona notizia: raggiungere il Parco del Valentino è semplice e veloce, da qualunque delle nostre tre zone — Porta Susa, San Carlo o Santa Chiara — tu stia partendo. 

Da Porta Susa

  • In metro: prendi la linea 1 fino a Porta Nuova, poi 10 minuti a piedi lungo corso Vittorio Emanuele II

Da San Carlo

  • A piedi: una passeggiata di circa 20 minuti passando per via Lagrange e il centro storico
  • In autobus: linea 18, 61 o 68 fino a Vittorio Emanuele II

Da Santa Chiara

  • In bus: linea 52 fino a “Della Rocca” 
  • In metro: prendi la linea 1 da piazza XVIII Dicembre fino a Porta Nuova, poi 10 minuti a piedi lungo corso Vittorio Emanuele II

📍 In alternativa, puoi noleggiare una bicicletta o un monopattino elettrico: il parco è facilmente accessibile con mezzi green e sostenibili. 

Dove trovare eventi, tour e info aggiornate

Se vuoi rendere la tua visita ancora più interessante, ti consigliamo di consultare i seguenti portali per conoscere eventi, tour guidati e attività in programma: 

I consigli di Home4Holidays.it

Quando andare?
La primavera e l’autunno sono i periodi migliori, ma ogni stagione ha il suo fascino. In estate potresti trovare concerti e spettacoli serali, mentre in inverno l’atmosfera è più tranquilla e contemplativa.

Cosa portare?
Una coperta, qualcosa da leggere, una macchina fotografica o semplicemente un gelato da gustare sulle rive del fiume.

Dove rilassarsi?
Il prato vicino alla Fontana dei Dodici Mesi o le panchine ombreggiate lungo il Po sono perfetti per una pausa rigenerante.

Conclusione

Il Parco del Valentino Torino è uno di quei luoghi che riescono a mettere d’accordo tutti: chi cerca natura, chi ama la storia, chi vuole solo rilassarsi o fare una passeggiata romantica lungo il Po. È un posto che consigliamo sempre con piacere, e che continua a incantarci ogni volta.

Se hai domande su come raggiungerlo, su cosa vedere o semplicemente vuoi qualche consiglio personalizzato, non esitare a scriverci: siamo qui per rendere il tuo soggiorno il più piacevole possibile.

Buona esplorazione e buona passeggiata al Valentino!

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta